Pannelli acustici fonoassorbenti di spessore contenuto, privi di cuciture, in materiale a densità variabile per un assorbimento ottimale delle frequenze. Disponibili in diversi colori di serie.
Flap Ceiling
di Alberto Meda e Francesco
Pannelli fonoassorbenti dotati di uno snodo sul retro ancorato a una piastra in acciaio fissata a parete o soffitto. Possono essere ruotati e inclinati a formare infinite configurazioni e forme.
Baffle
di Marc Sadler
Pannelli fonoassorbenti che sembrano sospesi nell’aria, fissati in realtà a soffitto tramite sottili cavetti in acciaio che sostengono il peso grazie a esili giunti metallici che nascondono il sistema di fissaggio.
Utili per dividere gli ambienti ed isolare la postazione di lavoro.
Disponibili in diversi colori di serie.
Mitesco Divider
di Michele De Lucchi
Pannelli fonoassorbenti fissati tra loro su uno o due lati e sostenuti da piedistalli, a formare divisori freestanding per gli ambienti. Disponibile in diversi colori di serie. I diversi colori dei pannelli possono essere combinati tra loro.
Mitesco Totem
di Michele De Lucchi
Pannello fonoassorbente fissato ad una struttura metallica su uno o due lati e sostenuto da piedistallo, a formare divisori freestanding per gli ambienti. Disponibile in diversi colori di serie.
Mitesco Desk
di Michele De Lucchi
Pannelli fonoassorbenti che grazie a speciali staffe in acciaio verniciato possono essere appoggiati al piano, cambiando rapidamente la configurazione del piano di lavoro. Disponibili in diversi colori di serie.
Corner
di Marc Sadler
Pannelli fonoassorbenti che grazie agli attacchi Corner, ridotti di dimensioni e robusti, possono essere applicati ai piani di lavoro avvitati o mediante morsetti e consentono di suddividere i piani di lavoro creando una barriera visiva ed ottimizzando il comfort acustico. Disponibile in diversi colori di serie.